


Immagina.
Educare alla possibilità
Immagina. Educare alla possibilità è una ricerca sperimentale e interdisciplinare che unisce creatività infantile e educazione al genere. La ricerca si fonda sulla progettazione di un laboratorio artistico per bambini/e trai 3 e 6 anni in cui, attraverso la stimolazione della creatività e dell’immaginazione,
si promuove un’educazione al genere fin dalla primissima età.
Centrale nella progettazione delle attività
è l’applicazione di alcuni principi della didattica attiva
e del Metodo Munari nell’ambito dell’educazione
al genere. L’obiettivo del laboratorio è quello
di promuovere uno sguardo aperto e plurale
in bambinɜ, attraverso il quale comprendere l’insieme di possibilità e diversità e sollecitare l’immaginazione al fine di visualizzare la possibilità identitaria e farla proliferare attraverso il linguaggio visivo in nuove
e originali configurazioni tese al futuro.
Il progetto – assumendo un approccio decostruzionista e queer – si muove nel raggiungimento di un unico fine: promuovere
un luogo in cui la vita sia più vivibile per tutti i corpi. In questa prospettiva, l’immaginazione e la creatività infantile si configurano come strumenti rivoluzionari capaci di percorrere strade inesplorate e sconosciute al fine di raggiungere luoghi alternativi, in grado
di estendersi oltre i dualismi normativi.
Il laboratorio è accompagnato dal Toolkit:
un manuale operativo che raccoglie le otto attività, pensato come strumento di supporto per educatorɜ.
È stato progettato, inoltre, il gioco visivo Gli irregolari funzionale per lo svolgimento di alcune delle attività. Attraverso l’operare deɜ bambinɜ nella composizione
e scomposizione dei fogli traslucidi, si riprende il fare, disfare e rifare del genere performativo, stimolando
la capacità immaginativa per la visualizzazione di nuovi volti “oltre la norma” e per questo “irregolari”, possibili.
La creatività deɜ bambinɜ si configura come un luogo dell’agire politico: nella sua enorme capacità generativa di aprire a nuovi spazi del possibile.
Allora, l’immaginazione e la creatività infantile possono diventare uno spazio di riscrittura e,
da questa prospettiva, educare all’immaginazione
è educare alla possibilità.
DESIGN PEDAGOGICO, LABORATORIO CREATIVO, EDITORIAL, ILLUSTRATION | 2023 | ROMA







